
Plinko vs Pachinko: sono giochi simili?
Plinko e Pachinko sono due giochi d'azzardo che hanno parecchie cose in comune. Molti giocatori spesso li confondono o pensano che siano identici, ma non è così. In effetti, hanno molti dettagli simili, ma provengono da culture diverse e hanno caratteristiche uniche.
Una breve panoramica di Plinko
Plinko è un gioco in cui dischi piatti o piccole palline vengono lanciati lungo un tabellone verticale con dei pioli. Durante la caduta, le palline si scontrano con ostacoli e cambiano casualmente la loro traiettoria. Nella parte inferiore del campo di gioco si trovano settori con diversi premi o moltiplicatori di vincita, in cui le palline cadono. Tutti i settori sono distribuiti in modo uniforme e le palline finiscono comunque per colpire uno di essi.
Una breve panoramica di Pachinko
Anche nel gioco Pachinko (o Patinko) bisogna lanciare le palline in un campo di gioco con ostacoli e aspettarsi che colpiscano una casella premio. Tuttavia, in fondo al campo di gioco ci sono solo pochi spazi per i premi. Ciò significa che nella meccanica di Pachinko solo alcune delle palline finiscono nei segmenti vincenti, mentre le altre rotolano fuori dal campo.
Caratteristiche distintive
Naturalmente, Plinko e Pachinko hanno regole, funzionalità, meccaniche, interfaccia e persino nomi simili. Per questo motivo i giocatori spesso li confondono o li chiamano allo stesso modo. Tuttavia, se si analizzano i dettagli, si può notare che i due giochi hanno caratteristiche uniche:
Origine e influenza culturale
-
Plinko: è apparso per la prima volta nel 1983 negli Stati Uniti come un piccolo segmento nel programma televisivo di lotteria “The Price Is Right”.
-
Pachinko: è apparso in Giappone all’inizio del XX secolo ed ha avuto una grande influenza sulla cultura del Paese. Era una delle principali forme di intrattenimento all’epoca delle sale da gioco tradizionali con macchine arcade.
Meccanica e gameplay
-
Plinko: Il campo da gioco è un tabellone verticale con file di pioli e segmenti nella parte inferiore. Le fessure sono distribuite uniformemente e occupano l’intera lunghezza del campo. L’obiettivo del gioco è far cadere la pallina (o il disco piatto) nel segmento con la vincita più alta.
-
Pachinko: il campo da gioco è un tabellone verticale con un labirinto di pioli che possono essere disposti in modo più casuale. In basso ci sono solo pochi posti premio. L’obiettivo del gioco è lanciare la palla in modo che cada in uno dei segmenti vincenti. Le palline che non cadono in una fessura escono dal campo.
Ambiente di gioco
-
Plinko: è nato come un mini-gioco in un programma televisivo di lotteria diurno. Dopo un po’ è stato perfezionato, seguito da controparti da tavolo e virtuali. Il gioco ha l’atmosfera di eccitazione e l’aura di un programma televisivo diurno. Nei moderni casinò online esistono già più di 100 versioni diverse di Plinko.
-
Pachinko: ha più in comune con la cultura arcade giapponese. L’atmosfera di Pachinko è quella di sale affollate e rumorose, di suoni continui di palline di metallo che cadono, di fumo di sigaretta e di musica delle macchine da gioco.
Legalità
-
Plinko: è un gioco d’azzardo. Disponibile in molti casinò online in Italia e altri Paesi che operano con licenze estere e forniscono i loro servizi agli italiani.
-
Pachinko: gioco d’azzardo disponibile nei casinò online con licenza ucraina e estera.
Interazione con i giocatori e strategia
-
Plinko: una volta iniziato un round, l’impatto sul gameplay è minimo. Il risultato dipende in larga misura dalla fortuna e dal caso. La strategia può essere modificata solo tra un round e l’altro (cambiando le dimensioni del campo di gioco, il livello di difficoltà e il numero di palline). È impossibile correggere la traiettoria della palla dopo il lancio.
-
Pachinko: maggiore influenza sul gioco grazie alla possibilità di regolare la forza del lancio della pallina. La modifica della tattica si basa anche sul momento giusto per il lancio. Allo stesso tempo, la fortuna rimane il fattore chiave.
Panoramica delle differenze e delle somiglianze
La tabella seguente riassume le principali differenze tra Plinko e Pachinko:
Caratteristiche | Plinko | Pachinko |
---|---|---|
Origine | Stati Uniti d’America | Giappone |
Importanza culturale | Associazione diretta con il programma “The Price Is Right”, ampiamente riconosciuto nella cultura pop statunitense. | Parte della cultura giapponese e dell’industria dell’intrattenimento locale. |
Gameplay | Le palline o i dischi piatti (fiche Plinko) vengono lasciati cadere su un tabellone verticale dotato di pioli. Dopo essere cadute, esse atterrano tutte in fessure con vincite diverse. | I giocatori lanciano sfere di metallo in un labirinto pieno di ostacoli. Alcune palline cadono fuori dal campo da gioco, mentre altre finiscono nelle fessure vincenti. |
Obiettivo | Ottenere vincite di dimensioni diverse a seconda del posto in cui cadono le fiche. | Ottenere vincite per aver colpito determinate fessure sul campo di gioco. |
Ambiente | Spettacoli di gioco, giochi da tavolo, lotterie, casinò online. | Sale specializzate, analoghi delle sale con macchine da gioco. |
Legalità | Si tratta di un gioco d’azzardo, accessibile a partire dai 18 anni (se si gioca con denaro reale). | Appartiene alla categoria del gioco d’azzardo e vi si accede dopo la maggiore età (se si gioca con denaro reale). |
Interazione con il giocatore | Minimo. Una volta lanciata la pallina (o la fiche), è impossibile influenzare l’esito. Sono possibili modifiche tra un round e l’altro. | Scarso controllo sul lancio delle palline (regolazione della forza e del momento) e per questo poca influenza sul risultato. |
Strategie | Opzioni limitate; nessuna garantisce il successo. | Possibilità strategiche minori, legate alla forza di lancio della pallina e a un buon tempismo. |
Quindi, nonostante molti dettagli simili, ognuno dei giochi ha le sue caratteristiche distintive. Innanzitutto, Plinko e Pachinko hanno atmosfere diverse, perché sono stati creati in Paesi diversi e fanno parte di culture diverse.